Cos'è la Torre Eoliana? Cos'è la coltivazione idroponica? Cosè un orto verticale?
1. La Torre Eoliana è il nome di un sistema per la
coltivazione idroponica di un orto verticale, dove potrai coltivare una
infinita varietà di ortaggi per farli crescere velocemente e sani per il tuo
consumo quotidiano.
2. Perché la Torre Eoliana è importante?
La Torre Eoliana è importante perché ti permette di coltivare in un tuo piccolo
spazio, come il balcone o il tuo giardino oppure, con l'aggiunta di alcune luci
adatte alla coltivazione, direttamente in casa. Proprio in casa la Torre
Eoliana raggiunge la sua massima utilità, perché le coltivazioni in casa
possono godere di una temperatura ideale. Infatti le temperature che si
aggirano attorno ai 20 gradi sono ideali non solo per le persone, ma anche per
la crescita delle piante. Inoltre, coltivando in casa, con l'ausilio di luci
che consentiranno il processo di
fotosintesi.
3. Cosa rende unica e indispensabile la Torre Eoliana?
Dimenticherai presto infatti di dover conservare le tue
verdure in frigorifero perché inizierai a raccogliere i tuoi ortaggi preferiti,
in ogni stagione, direttamente dalle piante. I tuoi ortaggi non avranno residui
di pesticidi o antipassitari di cui spesso sono impregnati gli ortaggi
acquistati al supermercato e saranno anche più "bio" delle verdure
coltivate nel proprio orto domestico perché è ormai risaputo che i prodotti
coltivati con l'agricoltura idroponica non necessitano di fertilizzanti o
antiparassitari di sintesi.
4. Perché, visti tutti i vantaggi decantati, questo tipo
coltivazione è ancora così poco diffusa?
Giusta osservazione! In realtà non è assolutamente vero che l'agricoltura idroponica sia poco diffusa. Generalmente non ci viene detto, ma ormai quasi la metà degli ortaggi in commercio viene prodotto in idroponica. Gli ortaggi più diffusi sono i cosiddetti "minigreen" . Piccolissime piante di insalata che troviamo già imbustate e pronte all'uso al supermercato. Ma non solo minigreen. Un grande sviluppo sta avendo la produzione di pomodori, melanzane e peperoni, che vengono coltivate in serre ipertecnologiche con controllo di nutrienti, temperature, umidità e illuminazione. Non è raro infatti poter trovare questo tipo di ortaggi tutto l'anno e non perché importati da Paesi caldi ma prodotti nelle stesse regioni di commercializzazione. Tutto questo sta permettendo una enorme salvaguardia dell'ambiente perché le coltivazioni idroponiche, oltre a richiedere una minima quantità di acqua, possono essere avviate nelle immediate vicinanze dei consumatori.
5. Coltivazione idroponica e salvaguardia ambientale.
Immagina per un attimo che se, per dissetarti, invece di
bere un bicchiere d'acqua ti versassi acqua sulla faccia con un secchio! Magari in una calda giornata estiva questa
pratica ti darebbe immediato ristoro, ma quanta acqua sprecheresti?
Bene, l'agricoltura tradizionale funziona esattamente così.
Tanto che negli ultimi mesi, a causa dei cambiamenti climatici e delle ormai
ricorrenti periodi di siccità, i governi stanno cercando nuove soluzioni per
imporre agli agricoltori una migliore pianificazione dei sistemi di
irrigazione. Tra i vari sistemi, come irrigazione a goccia, recupero di acque reflue, immagazzinamento di
acqua piovana, ecc. la coltivazione idroponica è la più attenzionata.
6. Perché la coltivazione idroponica consente un risparmio di acqua se le piante invece di crescere nel terreno crescono direttamente in acqua? La cosa farebbe pensare il contrario!
Giusta osservazione!
Bisogna però sapere che la coltivazione idroponica ricicla
all'infinito la stessa acqua e viene aggiunta soltanto quella effettivamente
utilizzata dalle piante. Per avere un'idea del risparmio idrico possiamo
riferire i dati statistici che indicano un risparmio di circa il 95% di
acqua. Ma si risparmia non solo acqua!
Anche i fertilizzanti, utilizzati in qualsiasi tipo di agricoltura, sia ti tipo
chimico, biologico o minerale godono di un risparmio di circa l'80%. Questi
infatti rimangono a disposizione delle radici fino al loro esaurimento e non
vengono dispersi per dilavamento per irrigazione o pioggia naturale, nel
terreno.
7. Ma la Torre Eoliana serve per un uso domestico o per le
coltivazioni destinate alla grande distribuzione?
Viene utilizzata in entrambi i casi. Le grandi coltivazioni
in serra utilizzano impianti che prevedono la collocazione di Torri in
batteria, mentre per una piccola produzione domestica può essere sufficiente
una singola Torre Eoliana.
8. Il prezzo però sembra alto.
Qualcuno sostiene che "il prezzo è irrilevante se si
considera la ricompensa" , aforisma con cui concordiamo e che da solo
basterebbe a non considerare alto l'investimento. Tuttavia bisogna sapere che
la Torre Eoliana è comunque un bene di lusso che comporta alti costi di
produzione. I materiali impiegati assorbono circa il 40% del costo, mentre la
realizzazione, totalmente artigianale,
necessita di diverse giornate lavorative. Ecco perché il costo diventa
una parte importante. Non bisogna però sottovalutare che proprio grazie alla
natura artigianale della costruzione della Torre Eoliana, la struttura
principale rimane indistruttibile a vita ed è paragonata alla pari di una casa,
tanto che il costruttore la garantisce per ben 10 anni.
Avere una Torre Eoliana risolve i problemi di
approvvigionamento di ortaggi sempre freschi e salutari. L'oggetto, per le sue
caratteristiche e i suoi vantaggi, dovrebbe far parte di ogni abitazione come
uno dei più comuni elettrodomestici moderni.
Commenti
Posta un commento